
la formazione
calendario formazione
CORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE
Il corso di formazione triennale in Chirofonetica è tipicamente rivolto a figure
di ambito sanitario, terapeutico, educativo e clinico-pedagogico.
La Chirofonetica viene esercitata come integrazione ad una professione
già acquisita e ufficialmente riconosciuta.
Possono accedere al corso anche studenti che stiano completando
il loro percorso formativo istituzionale.
percorso formativo
Il calendario dei corsi è triennale e prevede 4 corsi annuali:
tre della durata di 3 giorni (da giovedì a domenica)
e uno di 1 settimana.
I corsi comprendono lezioni teoriche, attività artistiche ed esercitazioni pratiche.
A partire dal secondo anno di corso hanno inizio
materie di approfondimento clinico e attività di tirocinio.
Il percorso formativo prevede momenti di verifica delle competenze acquisite
e la presentazione e discussione di una tesi finale
cui seguirà il rilascio dell'attestato di frequenza.
primo anno
2021-2022
1° CORSO dal 6 al 9 maggio 2021
2° CORSO dal 21 al 26 giugno 2021
3° CORSO dal 21 al 24 ottobre 2021
4° CORSO dal 21 al 24 aprile 2022
secondo anno
2022-2023
1° CORSO dal 20 al 25 giugno 2022
2° CORSO dal 20 al 23 ottobre 2022
3° CORSO dal 2 al 5 febbraio 2023
4° CORSO dal 20 al 23 aprile 2023
TERZO anno
2023-2024
1° CORSO dal 26 giugno al 1 luglio 2023
2° CORSO dal 26 al 29 ottobre 2023
3° CORSO dal 22 al 25 febbraio 2024
programma primo weekend di formazione dal 6 al 9 maggio 2021
TEORIA
1. LAVORO LINGUISTICO-ARTISTICO: la respirazione, la voce e la corretta emissione
2. INTRODUZIONE ALLA CHIROFONETICA: basi teoriche e prospettiva storica – la Chirofonetica in relazione all’Antroposofia e al goetheanismo
3. LAVORO INTRODUTTIVO ARTISTICO: il canto e l’ascolto
4. IL LINGUAGGIO E I SUOI MODI DI ARTICOLAZIONE: considerazioni e studio dei “sette sentieri” del Dr. Baur
5. PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA: l’uomo alla luce di una impostazione scientifica goetheanistico-antroposofica – La parola esprime la globalità dell’uomo
6. MODI DI ARTICOLAZIONE: introduzione alle vocali con particolare riferimento alle caratteristiche e qualità specifiche del fonema A
7. PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA: l’uomo nella sfera cognitiva, emotiva e volitiva; correlazioni con i tre sistemi dell’organismo (sistema neurosensoriale, ritmico e metabolico)
8. MODI DI ARTICOLAZIONE: introduzione alle consonanti con particolare riferimento alle caratteristiche e qualità specifiche del fonema M
PRATICA
1. IL PRIMO CONTATTO: apertura della seduta, lenzuolo, gestione dell’olio
2. LE FORME-SUONO: le vocali A,E,I,O,U – le consonanti L, M, R, S
3. ESPERIENZE SULLA DINAMICA DEL GESTO: attenzione alla forma e qualità del movimento (pressione, fluenza e vibrazione)
DOCENTI:
- Dott.ssa Angela Assenza (Medico specialista in Foniatria, Medico Antroposofo, Chirofonetista)
- Dott.ssa Liliana Aragone (Pedagogista Curativa, Insegnante per soggetti ipoacusici, Chirofonetista)
- Dott.ssa Claudia Pirovano (Logopedista, Ippoterapista, Chirofonetista)
- Dott. Lorenzo Ricci (Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Chirofonetista)
- Dott.ssa Ester Rosotti (Logopedista, Chirofonetista)